Un altro motivo importante è l’ottima salute di cui gode il settore della lavanderia. Secondo i più recenti dati, negli anni 2014-2019 il settore si è caratterizzato per la sua stabilità, essendo le lavanderie automatiche uno dei suoi principali motori di traino e crescita.
In questo periodo, sia il numero di lavanderie che il fatturato totale del settore sono cresciuti notevolmente, evidenziando la buona salute di questo tipo di attività e l’aumento della domanda da parte dei consumatori.
Alcuni dei fattori chiave di questa crescita e successo includono l’ubicazione delle attività commerciali, il coinvolgimento dei proprietari, la progettazione di una strategia solida e la scelta di un buon fornitore, in grado di dare supporto e consulenza durante la fase di lancio della lavanderia automatica.
A tale proposito Girbau si distingue in quanto viene scelto dalla stragrande maggioranza degli imprenditori come loro fornitore di fiducia.
Le lavanderie devono offrire soluzioni ai propri clienti e rendere loro la vita il più semplice possibile, ma devono anche essere un luogo di creatività e innovazione dove poter aggiungere il proprio tocco personale e ottenere numerosi vantaggi, tra cui spiccano i seguenti:
Questa redditività si riflette nei dati del settore, che indicano una crescita continua per le imprese di questo tipo, in parte trainata da caratteristiche come le seguenti:
che consente di portare avanti il proprio progetto senza dover richiedere ingenti prestiti e pertanto lavorare sotto un’elevata pressione finanziaria.
Come regola generale, una lavanderia self-service impiega dai 3 ai 5 anni per recuperare l’investimento effettuato.
Come si vedrà in seguito, i costi fissi e variabili non sono così elevati e possono essere sostenuti e recuperati in modo rapido e semplice.
Le innovazioni tecnologiche non solo consentono di crescere e migliorare i servizi offerti nella lavanderia, ma aiutano anche i proprietari a ridurre il tempo di gestione, potendo controllare e gestire le macchine da casa.
Il numero ridotto di ore richieste consente ai proprietari di svolgere altri lavori o gestire altre attività, nonché godersi più tempo libero anziché dedicarsi a tempo pieno a questo business.
Questo è un fattore chiave per spiegare il numero ridotto di ore da dedicare all’attività. In una lavanderia self-service sono i clienti che fanno il lavoro in quanto si offre loro la piena automazione, non avendo così bisogno né di aiuto né di supporto umano.
Un altro fattore chiave quando si decide di aprire una lavanderia self-service è la flessibilità che offre e il modo in cui si adatta alle esigenze degli utenti.
Il servizio base consiste nel permettere ai clienti di lavare e asciugare la propria biancheria, risparmiando tempo e denaro. Inoltre, come valore aggiunto, ci si può adattare al pubblico in molti modi, fornendo ad esempio aree ricreative o di riposo, servizi extra come il ritiro o la consegna a domicilio dei capi, distributori automatici all’interno della struttura per la vendita di cibo, bevande e prodotti per la pulizia.
Vogliamo mostrare i benefici e la soddisfazione che può portare l’apertura di una lavanderia self-service, ma speriamo anche che dopo aver letto questo contenuto siano chiari sia i concetti base che le fasi da seguire per raggiungere l’obiettivo finale di avere la propria lavanderia.
Vediamoli punto per punto:
Prima di tutto, e molto importante, è avere la giusta consulenza per visualizzare nei dettagli tutto ciò che è necessario per avviare il progetto.
Per questo è fondamentale avere al proprio fianco un partner di fiducia, in grado di fornire supporto in ogni momento visto che il percorso per portare a termine il progetto e avviare l’attività è lungo.
Come punto di partenza occorre un’apposita consulenza legale per sapere (se non sono già noti) i requisiti imposti dalle autorità per aprire e gestire una attività di lavanderia self-service.
Ma al di là di questo punto di partenza, ad ogni tappa del percorso sorgeranno dubbi e occorrerà la giusta consulenza per:
La nostra raccomandazione è che il tuo fornitore di macchinari ti assista durante tutto il processo, ed è per questo che Girbau offre come opzione questo servizio di consulenza per i suoi clienti.
La posizione è uno dei principali fattori di successo di una lavanderia. Posizione significa molto di più che trovare locali disponibili o con spazio sufficiente per installare tutto l’occorrente. Pertanto, prima di decidere dove ubicare la propria attività, è davvero importante condurre uno studio di mercato in cui si valutano i seguenti punti:
È vero che queste caratteristiche si applicano maggiormente ai locali delle strade principali. Tuttavia, altre ubicazioni possono avere altrettanto successo, come ad esempio una location in centri commerciali, distributori di benzina, campeggi, supermercati, hotel etc. In ogni caso è necessario sottolineare alcuni punti per l’ottima riuscita di tutto il processo.
In linea con il punto precedente, nella scelta dei locali devono essere presi in considerazione tutti questi fattori, insieme ad altri relativi alla visibilità, agli interni dei locali e all’opportunità di acquistarli o affittarli.
Le dimensioni di locali di questo tipo tendono a variare dai 40 agli 80 metri quadrati e questo sarà fondamentale per valutare quanto pagare per acquistarli o affittarli. Ad esempio, per un locale di 60 m² di superficie, si dovrebbe prevedere almeno un canone di 700€, o di 900 per uno di 80 m².Tali importi varieranno a seconda della zona, della città e del numero di potenziali clienti.
In termini di redditività, è più consigliabile stipulare un contratto di affitto a lungo termine (almeno 10 anni) o acquistare direttamente i locali.
Oltre alle questioni finanziarie, occorre prendere in considerazione altre questioni, tra cui:
Quando ci si avventura in una nuova attività commerciale, entusiasmo e determinazione sono fondamentali, così come la consapevolezza e la conoscenza della concorrenza che si dovrà affrontare.
Il metodo più efficace per conoscere la concorrenza è analizzare nel dettaglio e confrontare i vari competitor.Capire quali servizi offrono, come sono i loro locali, quale valore aggiunto offrono, qual è la loro strategia di marketing, a quale mercato di riferimento puntano, dove sono ubicati, quali sono i loro prezzi e quanto sono grandi i loro locali; questi sono alcuni dei punti da considerare per vedere cosa funziona o no, e come poter rappresentare un’opzione migliore.
Attualmente, il rapporto medio o l’ideale sarebbe una lavanderia ogni 5.000-15.000 abitanti. A parte questa cifra ideale non ancora raggiunta, ci si dovrà assicurare che l’ubicazione dei locali non sia in una zona già servita da un’altra lavanderia più affermata; o, se questo è il caso, cercare di effettuare un accurato studio preliminare per assicurarsi di offrire un servizio molto migliore e più attraente.
Oltre a quanto sopra, vale sempre la pena visitare altre lavanderie self-service per vedere in prima persona come funzionano, quali macchinari utilizzano, quali servizi offrono, dove si trovano e persino scoprire il profilo della maggior parte dei loro clienti.
Tutto ciò potrebbe sembrare molto confuso e complicato, ma sono disponibili varie opzioni per farsi consigliare e affiancare da professionisti del settore con molta esperienza nell'analisi della concorrenza. È il caso di Girbau. Infatti, in qualità di fornitori di attrezzature per lavanderie siamo in grado di offrire questo servizio di confronto della concorrenza, ambito in cui lavoriamo da tempo e in cui vantiamo una solida esperienza.
In che cosa consiste? Innanzitutto, si sceglie una serie di competitor da esplorare e quindi analizzare. Successivamente, si stabiliscono una serie di variabili critiche e si studiano individualmente per ogni lavanderia concorrente per ottenere una visione comparativa complessiva della concorrenza principale e quindi informazioni preziose per la futura attività.
Al pari di un nuotatore, prima di tuffarsi, occorre assicurarsi che sotto di noi ci sia dell’acqua, e per farlo non c’è modo migliore di condurre uno studio di fattibilità aziendale. Nei quattro punti precedenti abbiamo già delineato alcune buone pratiche per raggiungere la fattibilità, ma bisogna fare un ulteriore passo avanti e vedere quali sono le opzioni in cifre.
I prezzi da fissare, il numero e il tipo di macchine da acquistare e il numero stimato di clienti che sono alla base di questo preventivo.
Inoltre, per condurre questo studio di fattibilità è necessario considerare i costi che verranno sostenuti (sia fissi che variabili) nonché le entrate previste in base al numero stimato di clienti, ai prezzi fissati e ai servizi offerti.
Investimento iniziale |
Costi mensili variabili |
Costi mensili fissi |
|
|
|
I ricavi vanno valutati in termini di livello di business atteso: stimando il fatturato in base al numero di clienti, prezzo per ciclo e altri servizi offerti.
In Girbau vantiamo un’esperienza pluriennale nella conduzione di studi di fattibilità orientati a fornirti informazioni di enorme valore per determinare se la tua attività sarà redditizia.
Una volta acquisiti i locali, arriva una decisione chiave: come disporre gli impianti per sfruttare al meglio lo spazio, ma anche altri aspetti come creare un’atmosfera piacevole e una sensazione di comfort per i clienti.
A tal fine, la disposizione è importante e l’ufficio Sales Engineering di Girbau può aiutarti a pianificarla nel miglior modo possibile per evitare problemi durante l’esecuzione del progetto e ridurre così al minimo gli imprevisti che potrebbero ostacolare la corretta installazione, avvio o funzionamento dell’attrezzatura acquistata.
Hai fatto molta strada e ormai ti manca poco per diventare un imprenditore, avere la tua attività proprio come la desideri e iniziare a trarne vantaggio, ma prima di tutto questo devi scegliere i tuoi macchinari. La scelta delle macchine è importante perché inciderà su vari fattori: tempo che i clienti dedicano al lavaggio, numero di cicli eseguibili in un determinato intervallo di tempo, consumi (acqua, gas ed elettricità) e ovviamente, la tua redditività.
Quindi che tipo di macchinari consiglia Girbau? L’opzione migliore è acquistare macchine soft-mount e quelle con un’alta velocità di centrifuga perché più velocemente i clienti lavano e asciugano la biancheria, più cicli si possono eseguire e maggiori saranno pertanto i guadagni per la tua attività.
Nel fare la tua scelta, dovresti considerare caratteristiche come:
La differenza principale tra i due modelli è che le macchine rigide (hard-mount) non hanno ammortizzatori interni, quindi devono essere fissate a terra in modo che la loro forza di estrazione venga trasmessa al pavimento anziché essere assorbita dalla macchina.
Le lavatrici sospese (soft-mount) sono in grado di assorbire la loro azione meccanica grazie agli ammortizzatori interni. Per questo motivo, le macchine sospese possono essere installate su qualsiasi piano mentre quelle rigide devono essere collocate al piano terra ed essere ancorate al pavimento in quanto ai piani superiori potrebbero danneggiare la struttura dell’edificio.
Il carico massimo che la tua attrezzatura può sopportare è una variabile da tenere in considerazione poiché determinerà la quantità di biancheria che può essere lavata e asciugata in un ciclo.Se la capacità è troppo bassa, la redditività e il servizio potrebbero risentirne.
Il consumo d’acqua (in primo luogo) e di elettricità sono fattori fondamentali per decidere tra una macchina e l'altra. Il concetto eco-friendly si riferisce ad un’attività commerciale svolta nel pieno rispetto dell’ambiente, ad esempio usando l’acqua e l’elettricità in modo più efficiente o evitando l’uso di sostanze altamente inquinanti, sostituendole con altre più ecologiche che hanno cura della pelle e rispettano l’ambiente.
Entrambi i tipi di macchine offrono una gamma di programmi specifici e danno ai clienti la possibilità di scegliere e personalizzare il proprio programma in base alle esigenze.
A seconda del macchinario che acquisti, avrai requisiti di installazione diversi, pertanto la progettazione delle utenze e la disposizione dei locali possono variare notevolmente.
Per questo motivo è molto importante progettare adeguatamente i locali, in base ai macchinari acquistati e alla disposizione desiderata. È fondamentale avere le idee chiare al riguardo in quanto se devi effettuare lavori di ristrutturazione o nuova installazione, questi verranno condizionati dalla disposizione dei mobili e delle macchine. Ciò include lavori edilizi, idraulici, elettrici e simili.
Per la sua importanza, l’Ufficio Progettazione di Girbau presta particolare attenzione a questa fase, realizzando progetti di installazione che sfruttino al meglio lo spazio.
Quando arriva il momento di installare i macchinari, ciò significa che ormai manca poco per realizzare il tuo progetto. A tal fine è consigliabile rivolgersi al proprio fornitore e farsi indicare uno o più professionisti di fiducia per realizzare le installazioni elettriche, i lavori edili o idraulici, di falegnameria, di interior design, ecc. A Girbau possiamo occuparcene.
Forse è la parte del progetto che crea meno aspettazione, in quanto spesso si tratta di una fase che comporta momenti di preoccupazione e - a volte - apprensione, ma non devi lasciare che ciò smorzi il tuo entusiasmo e la tua determinazione. Il mondo delle licenze e dei permessi è piuttosto ampio e ambiguo, in quanto ne esistono di diverse tipologie a livello locale, regionale e nazionale. Ciò si può trasformare in un processo alquanto lungo pertanto l’ideale è affidarsi a un consulente specializzato per assicurarsi che tutto sia in ordine e non incorrere in intoppi o multe.
Alcuni dei requisiti da soddisfare sono i seguenti:
La fase successiva consiste nel trasformare in realtà tutto l’entusiasmo e l’impegno profuso finora nel progetto.
A questo punto è essenziale avere le idee chiare sul piano di scalabilità e distribuzione, e anche sapere quale sensazione vuoi trasmettere ai clienti attraverso l’atmosfera che crei. La chiave di tutto questo risiede in dettagli come l’illuminazione, la musica di sottofondo e la disposizione degli elementi all’interno dei locali.
L’immagine della tua attività (il tuo brand) è molto importante e deve comunicare ciò che vuoi esprimere. A tal fine, occorre tenere conto di alcuni aspetti fondamentali come l’arredamento interno ed esterno, la segnaletica e gli attributi del brand, quali il logo, la grafica, l’abbinamento dei colori, ecc. TUTTO comunica e tutto si connette con il tuo pubblico.
Devi decidere che tipo di arredamento e stile vuoi dare alla lavanderia (premium, low cost, vintage, moderno, etc.) Tieni presente che lo stile prescelto deve corrispondere, tra le altre cose, ai prezzi, alla proposta di valore e alla pubblicità che si fa del locale.
Il logo, la grafica e l’abbinamento dei colori sono elementi che vuoi che il pubblico ricordi e associ automaticamente alla tua lavanderia. Per questo motivo, se la tua lavanderia è stata progettata in stile vintage, il tuo logo non dovrebbe essere troppo moderno, per non spezzare l’associazione tra logo e locale.
È così che dai ai tuoi clienti le informazioni di cui hanno bisogno per utilizzare la lavanderia senza alcun tipo di problema o dubbio.
Numerare le lavatrici e le asciugatrici, indicare il peso massimo, i prezzi, etc.
Ai fini di una sua adeguata comprensione, la segnaletica deve essere chiara e semplice.
Il piano di marketing deve aiutare a unificare nonché mantenere la coerenza e la coesione tra tutte le parti e le azioni intraprese. L’ideale è redigere un piano di marketing che definisca la strategia da seguire per l’attività e che sia coerente con l’immagine del marchio che si vuole raggiungere e con il pubblico a cui si rivolge.
La strategia di marketing dovrebbe anche stabilire i punti di forza o i vantaggi competitivi che faranno distinguere la tua lavanderia da altre già presenti sul mercato. Nel piano di marketing dovresti fissare obiettivi sia quantitativi che qualitativi, il budget assegnato al marketing e la proposta di valore che intendi offrire ai clienti per farti notare (prezzi, orari di apertura, ambiente dei locali, servizi extra, qualità, ecc.).
Il piano di marketing dovrebbe occuparsi anche dell'area della pubblicità, della promozione e delle vendite, nonché stabilire le azioni e gli eventi da organizzare nel tempo per incrementare la visibilità dell’attività e il numero dei clienti.
Alcune delle iniziative che si potrebbero attuare:
Attraverso il marketing raggiungi la coerenza tra tutte le azioni (di qualsiasi tipo) che intraprendi, creando un’immagine di marca e un posizionamento sul mercato e nella mente del tuo pubblico.
Per quanto possa essere entusiasmante, tutto questo è un processo complicato e può risultare efficace avvalersi dei servizi di un’agenzia di marketing.
Arrivato a questo punto, il tuo sogno è quasi a portata di mano. Ora ciò che devi fare è predisporre tutto.
Quando arriva il momento di installare e mettere in funzione i macchinari, sarà compito del tuo fornitore occuparsi di installarli e predisporli per l’uso (come facciamo in Girbau).
Ora sei al traguardo, tutto è pronto e puoi inaugurare la tua lavanderia, iniziare a guadagnare e realizzare il tuo sogno di essere un imprenditore.
Potresti però dare un tocco di creatività all’inaugurazione della tua lavanderia, attrarre persone e iniziare col piede giusto.
Abbiamo visto passo dopo passo il processo di apertura di una lavanderia self-service; per finire, un riepilogo un po’ più preciso.
Il successo di una lavanderia dipende da molti fattori, come qualsiasi attività commerciale, ma alcuni di essi sono di fondamentale importanza per aumentare le tue possibilità di successo.
Puntare in alto e avere un profilo ambizioso (ma senza lasciarsi prendere la mano) sono aspetti che, insieme a quelli sottostanti, saranno fondamentali per raggiungere il successo che desideri:
Essere ubicati su un ampio marciapiede, possibilmente in una posizione ad angolo, con ampie vetrate che mostrano l’interno e in una zona ad alta densità abitativa e di traffico (sia di persone che di veicoli) è fondamentale, oltre ad avere un parcheggio a portata di mano.
Non si può decidere di aprire una lavanderia self-service senza un piano, una strategia per stabilire come procedere in modo coerente per ottenere la redditività.
infine, ma non meno importante, è il tuo coinvolgimento nell’attività, il tuo entusiasmo, essere proattivo in merito a proposte e miglioramenti, conoscere il settore e il tuo pubblico e cercare di offrire vantaggi rispetto alla concorrenza. È il tuo business - mettici tutta la tua passione.
La proposta di valore della tua lavanderia self-service va incentrata sulla soddisfazione dei tuoi clienti, il target a cui si rivolge. Pertanto i servizi a valore aggiunto devono essere adeguati a questo tipo di pubblico.
I servizi a valore aggiunto possono includere molte opzioni, alcune più comuni ed altre più innovative.
Le macchine automatiche per la vendita di servizi extra, come il cosiddetto Profit Plus Kit, un kit che offre tempi di lavaggio, centrifuga e risciacquo extra, possono generare entrate significative, così come i distributori automatici di cibo e bevande e di prodotti correlati alla pulizia e al confezionamento sottovuoto.
È inoltre possibile dedicare un’area della lavanderia allo svago per far trascorrere più piacevolmente i tempi di attesa dei clienti e persino attrarre nuovi clienti. Angoli lettura con punti di ricarica per cellulari, wi-fi, quotidiani e riviste sono solo alcuni esempi.
Puoi anche ampliare i tuoi servizi offrendo un’area o programmi speciali per la biancheria per animali domestici e/o sportiva, oppure assumendo dipendenti per includere stiratura, ritocchi e riparazioni al tuo set di servizi.
La riconsegna o il ritiro e la consegna a domicilio sono altri esempi della gamma di servizi per migliorare l’esperienza del cliente e soddisfare le sue esigenze; in breve, per aggiungere valore alla tua lavanderia self-service.
Come hai visto, il processo di sviluppo e lancio di una lavanderia self-service prevede numerose fasi, tutte molto importanti. Lungo il percorso dovrai metterti al lavoro e circondarti dei giusti consulenti per raggiungere il tuo obiettivo in maniera soddisfacente.
Con passione ed entusiasmo e affidandosi agli esperti giusti, sarà molto più facile raggiungere il successo desiderato.
In Girbau, in qualità di leader tecnologici e di mercato, non ci limitiamo a fornire le attrezzature e i macchinari di cui hai bisogno, ma disponiamo di un team di esperti con una vasta esperienza per offrirti consulenza e supporto durante tutto il processo di avviamento della tua lavanderia self-service, costruendo un duraturo rapporto di fiducia e supplendo alla necessità di cercare consulenti diversi con tutto il tempo e le spese che questo comporta.